Addio SMARTPHONE | Se non aggiungi questa funzione ENTRO DOMENICA, ritorni al Nokia 3310
Grandi novità in arrivo per gli smartphone: ecco cosa fare per non perdere informazioni importanti che vengono salvate da una delle app che utilizziamo di più quotidianamente.
Google Maps è ormai una presenza insostituibile nella vita quotidiana di miliardi di persone. Si tratta di una delle app che chi usa uno smartphone apre di più durante le attività di tutti i giorni.
Dal 2005 a oggi, il servizio di mappatura di Google ha accompagnato automobilisti, pedoni e utenti dei trasporti pubblici in tutto il mondo, offrendo indicazioni su 1 trilione di chilometri solo nell’ultimo anno.
Con 250 milioni di attività commerciali e luoghi registrati, la piattaforma non è soltanto una bussola digitale, ma anche un prezioso archivio di esperienze personali e dati di percorso.
La funzione Timeline, infatti, consente di salvare e rivedere i propri spostamenti, ma la stessa funzione ha acceso numerose discussioni in tema di privacy, portando Google a introdurre un aggiornamento cruciale.
Come cambia Google Maps: le istruzioni per salvare i propri dati
Dal prossimo 18 maggio, quindi, entra in vigore un cambiamento che tutti gli utenti dovranno gestire manualmente. In caso contrario, la cronologia accumulata nel corso degli anni potrebbe andare irrimediabilmente persa. Fino a questo momento la Timeline di Google Maps ha archiviato i dati degli spostamenti nel cloud, consentendo di accedere alla propria cronologia da qualsiasi dispositivo. Dal prossimo 18 maggio, invece, le informazioni verranno salvate esclusivamente sul dispositivo locale.
In questo modo si desidera garantire una maggiore protezione dei dati sensibili, riducendo il rischio di violazioni o accessi non autorizzati. Bisogna fare attenzione perché il passaggio non sarà automatico. Ogni utente dovrà procedere personalmente all’aggiornamento, seguendo le istruzioni che Google ha già iniziato a inviare tramite email, notifiche e pop-up all’interno dell’app. Chi non completerà l’operazione entro la data stabilita rischia di perdere completamente la cronologia, inclusi percorsi, visite e località salvate.
Nuova interfaccia per Google Maps e integrazione con Gemini
Le novità non sono finite, come riportato da Money.it. Google Maps si prepara a rinnovare anche l’interfaccia, rendendola più intuitiva grazie all’integrazione con Gemini, il nuovo sistema di intelligenza artificiale targato Google. L’obiettivo è rendere l’app non solo un navigatore, ma un vero e proprio assistente personale, capace di rispondere a domande in linguaggio naturale e di offrire suggerimenti personalizzati su parcheggi, costi di pedaggio e orari di arrivo.
Inizialmente gli aggiornamenti saranno rilasciati per gli utenti Android, mentre successivamente saranno implementati anche per i dispositivi iOS. Con queste novità, Google conferma la volontà di mantenere la leadership nella navigazione digitale, puntando su un connubio tra tecnologia avanzata e tutela della privacy.