Piccolo villaggio noto per le sue ceramiche, è chiamato il MAROCCO DI CAMPANIA | Qui i mercati sono spettacolari

Lo chiamano Marocco della Campania e altro non è se non un piccolo villaggio molto noto per le sue ceramiche e i mercati spettacolari.
I pendii scoscesi della Costiera non sono forse la parte più bella della nostra Campania e forse anche dell’intera Italia? Proprio qui esiste un piccolo borgo che sembra arrivare da una favola, come Le mille e una notte. Qui puoi ammirare case colorate che si arrampicano sulla montagna, stradine strettissime e scorci veramente mozzafiato.
Se ti vuoi perdere tra le maioliche e il profumo dei limoni questo è il posto giusto, in quel che viene definito come “il Marocco della Campania“.
Cosa contraddistingue questo luogo, oltre alla tipica bellezza che caratterizza l’intera Costiera Amalfitana? È sicuramente quell’aria esotica e anche familiare. La vita sembra scorrere molto lenta, scandita dal suono dei mestieri ormai antichi e il richiamo di venditori ambulanti.
Il villaggio pullula di vita, è veramente sorprendente da vivere, estremamente piacevole e avventuroso. I mercati poi, conservano la felicità di questo luogo, tra colori, voci e profumi. Ma di quale posto stiamo parlando? Andiamolo a chiarire.
Una terrazza sul mare tra limoni, chiese e cupole colorate
Un villaggio che come un gioiello è incastonato tra il cielo e il mare e con il passare del tempo non ha fatto altro che conservare intatto il suo fascino che potremmo definire quasi arcaico. Un labirinto di vicoli e scale che ci portano a un cortile fiorito e a una cupola composta di maioliche. Qui trovano spazio chiede molto semplice, eleganti, che sono però il simbolo dell’arte popolare in questo luogo.
Tra le chiese più apprezzate, sicuramente quella di Santa Margherita, estremamente bella, per l’adorazione di quella che è la patrona del borgo. L’architettura ricorda quella delle medine maghrebine: case basse, tetti piatti, facciate riccamente decorate. Un luogo dall’anima tutta campana, con un mic di mediterraneo che lo rende veramente unico.
Svelato il mistero: il Marocco di Campania è qui
Il “Marocco di Campania” non è altro che Vietri sul Mare, un incantevole borgo della provincia di Salerno, porta d’ingresso della Costiera Amalfitana. La sua frazione ne è la vera anima più autentica e pittoresca. Vietri è nota non solo in Italia, ma nel mondo intero per la sua ceramica, una tradizione che risale al Medioevo e continua ancora oggi grazie a decine di botteghe e laboratori. Le maioliche colorate sono in grado di decorare: piazze, chiese, facciate e anche fermate dell’autobus.
I turisti si innamorano di questo luogo e questo la rende una tappa turistica; simbolo del Mediterraneo, dove l’oriente e l’occidente si fondono in un’armonia di colori e forme.