Home » Campania, De Luca predica ottimismo: “Liste d’attesa ridotte e visite entro 10 giorni”

Campania, De Luca predica ottimismo: “Liste d’attesa ridotte e visite entro 10 giorni”

Vincenzo De Luca Governatore Campania (Fonte vincenzodeluca Instagram) - salernosera.it
Vincenzo De Luca Governatore Campania (Fonte vincenzodeluca Instagram) – salernosera.it

Il presidente della Regione Campania ha fatto il punto su un tema che sta decisamente a cuore alla popolazione. Ecco cosa ha detto in merito

Vincenzo De Luca sta onorando a pieno gli ultimi mesi del suo mandato. Ormai da circa un mese è ufficiale che non sarà lui il prossimo presidente della Regione Campania. Con la bocciatura della legge sul terzo mandato si chiude quindi la sua era.

Prima però vuole portare a termine gli impegni presi così da garantire il massimo ai cittadini campani. Tra questi spicca quello delle liste d’attesa, da sempre una questione spinosa per la nostra regione.

Intervenuto presso l’Aula Magna dell’Università Parthenope per esporre i dati sul sistema sanitario regionale, ha rivendicato i progressi nella gestione delle liste e dell’organizzazione complessiva del servizio sanitario.

Vediamo quindi i punti esposti dal governatore della Campania, che ha esposto un quadro decisamente incoraggiante sia per il presente sia in vista del futuro, che per forza di cose sarà senza di lui.

Risultati ottenuti con risorse limitate

In primis De Luca come riportato da salernonotizie.it ha parlato di monitoraggi pubblici e verificabili da chiunque. L’aspetto più importante però è quello numerico con il 95% dei cittadini della regione che può prenotare la prima visita entro dieci giorni.

Il tutto con 15mila dipendenti in meno rispetto alla media nazionale e con minori risorse dal fondo di riparto. Il presidente ha poi sottolineato il primato nella gestione del Cup unico regionale, nei pagamenti per farmaci e dispostivi medici e nel funzionamento del fascicolo sanitario elettronico.

Dottori mascherina
Covid – pixabay – salernosera.it

De Luca e la gestione della pandemia

Nel corso dell’intervento De Luca ha poi fatto un passo indietro ricordando la gestione della fase pandemica: “Siamo stati tra le regioni con il tasso di mortalità da Covid più basso d’Italia”. Un periodo in cui è stato sicuramente in prima linea con i suoi interventi, che di fatto hanno diviso in due l’opinione pubblica.

Per effetto di ciò ha voluto anche respingere ogni genere di attacco politico: “Non permetteremo alla politica politicante di mettere le mani su questo lavoro. Qui si scontrano due visioni: quella delle chiacchiere e quella dei fatti”. Insomma, De Luca come al solito non le manda a dire e difende a spada tratta il suo operato. Ciò che conta però è che quanto da lui dichiarato corrisponda alla realtà visto che troppe persone si ritrovano a dover ricorrere alla sanità privata.