5 SPIAGGE CAMPANE che battono quelle della Costiera | Ci arrivi pure con la panda scassata di tuo cugino

Quando si parla di mare in Campania, il pensiero corre subito alla Costiera Amalfitana, con i suoi borghi arroccati e i panorami da cartolina.
Ma basta allontanarsi un po’ dai percorsi più battuti per scoprire un’altra Campania, forse meno famosa, ma altrettanto spettacolare. Lungo le coste del Cilento, nel Golfo di Napoli e nel profondo sud della regione si nascondono spiagge meravigliose, spesso incorniciate da natura selvaggia, dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Una delle prime tappe obbligate è Marina di Camerota, nel Parco Nazionale del Cilento. Qui il mare ha colori intensi e le spiagge si alternano tra sabbia finissima e scogliere modellate dal vento.
Spiagge come Calanca e Lentiscelle sono perfette per le famiglie, ma basta spingersi un po’ oltre per scoprire calette più selvagge come Cala del Cefalo o Cala d’Arconte, perfette per chi cerca tranquillità. E per chi ama la libertà totale, c’è anche la spiaggia del Troncone, tra le poche in Italia dove è consentito il naturismo.
A pochi chilometri da lì c’è Palinuro, un altro angolo di paradiso con un fascino più cinematografico. La Spiaggia dell’Arco Naturale, ad esempio, è uno di quei luoghi che restano impressi: un arco di roccia maestoso che si apre su un mare limpido. E poi c’è la Spiaggia del Buondormire, un piccolo sogno turchese raggiungibile solo via mare. Chi arriva in barca giura di aver visto uno dei tratti di costa più belli del Mediterraneo.
I borghi marinari sono una pietra miliare della Campania
Più a nord, verso la penisola sorrentina, c’è un altro gioiello nascosto: Nerano, una frazione di Massa Lubrense. La sua spiaggia, Marina del Cantone, è fatta di ciottoli levigati e lambita da acque cristalline. Ma Nerano è famosa anche per la tavola: impossibile non assaggiare gli spaghetti alla Nerano, con zucchine e formaggio, un classico che nasce proprio qui.
Nel comune di Pollica, invece, ci sono Acciaroli e Pioppi, due borghi marinari perfetti per chi ama i luoghi autentici. Acciaroli, con le sue acque limpide e la sabbia dorata, ha conquistato anche Ernest Hemingway. Pioppi, patria della Dieta Mediterranea, è un piccolo centro dove cultura e natura convivono in armonia. Le spiagge sono tranquille, e il ritmo della vita segue ancora quello delle stagioni.
Campania: non solo costiera amalfitana
Infine, più a sud, quasi al confine con la Basilicata, c’è Scario, affacciata sul Golfo di Policastro. Le sue spiagge, come quella della Resima o dei Gabbiani, sono nascoste tra scogliere e vegetazione, raggiungibili spesso solo via mare o con sentieri immersi nel verde. Ideali per chi cerca un contatto più intimo con la natura.
Insomma, la Campania offre molto di più della sola Costiera. Basta allontanarsi un po’ dai luoghi più affollati per scoprire una costa sorprendente, fatta di silenzi, colori intensi e acque trasparenti. Una Campania più discreta, forse, ma di una bellezza che sa davvero conquistare.