Home » Non oltrepassare quel casello | Autostrade vietate per queste vetture: i Carabinieri ti fermano in 3 secondi

Non oltrepassare quel casello | Autostrade vietate per queste vetture: i Carabinieri ti fermano in 3 secondi

Micro car
Micro car elettriche: vietato l’accesso in autostrada – pexels – salernosera

Da oggi, chi guida una microcar elettrica dovrà fare attenzione: le autostrade italiane non sono più accessibili.

La decisione di vietare l’accesso in autostrada a veicoli come le XEV YOYO e le KITTY, che ha iniziato a far discutere automobilisti e appassionati di mobilità urbana, arriva per motivi legati alla sicurezza stradale.

Il divieto è stato ufficializzato il 22 aprile scorso. Secondo le autorità, queste piccole auto elettriche, ideali per muoversi agilmente nei centri cittadini, non sono però adatte a sostenere i ritmi e i requisiti delle nostre autostrade.

Il problema principale è la velocità: per accedere alle autostrade italiane, il Codice della Strada stabilisce che i veicoli devono poter viaggiare ad almeno 80 chilometri orari su strada piana. E le microcar in questione, pur essendo pratiche e rispettose dell’ambiente, non raggiungono stabilmente queste prestazioni.

Il messaggio è chiaro: chi tenterà comunque di immettersi in autostrada a bordo di una XEV YOYO o di una KITTY potrà incappare in sanzioni salate. I controlli sono stati potenziati, soprattutto nei pressi degli svincoli, dove i Carabinieri sono già pronti a fermare eventuali trasgressori. Le multe sono solo una parte delle conseguenze: si rischiano anche la decurtazione di punti sulla patente e, nei casi più gravi, il fermo amministrativo del veicolo.

Un dibattito molto acceso

La misura ha subito acceso il dibattito, specialmente tra i tanti che negli ultimi anni hanno scelto queste piccole elettriche per i loro spostamenti quotidiani. Molti si chiedono se non sarebbe stato possibile prevedere delle deroghe o comunque una gestione più flessibile, visto il boom di interesse verso soluzioni di mobilità più ecologiche.

Tuttavia, gli esperti di sicurezza stradale sottolineano come il traffico autostradale richieda standard molto precisi: non si tratta solo di mantenere alte velocità, ma anche di garantire la possibilità di effettuare manovre rapide e sicure in caso di emergenza. E un veicolo troppo lento o con prestazioni limitate potrebbe rappresentare un pericolo, sia per chi lo guida sia per gli altri automobilisti.

Autostrada
No alle micro car in autostrada – pexels – salernosera

Cambia poco in città, per tutti

Per i proprietari di XEV YOYO e KITTY, insomma, cambia poco nell’uso quotidiano in città, dove queste auto continuano a essere una valida alternativa. Ma è fondamentale ricordarsi che le strade a lunga percorrenza, come autostrade e tangenziali, restano off-limits.

Il consiglio delle autorità? Informarsi bene prima di mettersi in viaggio e rispettare rigorosamente le nuove disposizioni. Meglio evitare brutte sorprese ai caselli o, peggio ancora, trovarsi in una situazione di rischio. In un’epoca in cui la mobilità sta cambiando a grande velocità, questa decisione rappresenta un monito: innovazione sì, ma senza mai perdere di vista la sicurezza.