Allarme sanità Italia | Il cibo preferito dei tuoi figli è pieno di sostanze TOSSICHE: tu lo sai solo ora
Per tanti genitori, rappresentano la soluzione perfetta: sono pratici, veloci da preparare e, soprattutto, piacciono a tutti i bambini.
Stiamo parlando dei bastoncini di pesce surgelati, quei piccoli rettangoli dorati che spesso riempiono i nostri freezer. Eppure, negli ultimi tempi, sono emersi dati allarmanti che dovrebbero farci riflettere prima di metterli nel piatto.
Dietro quell’aspetto croccante e invitante, infatti, si nasconde una realtà molto meno rassicurante. Molti bastoncini di pesce, purtroppo, contengono solo una percentuale ridotta di pesce — intorno al 50-60% — mentre il resto è composto da ingredienti tutt’altro che salutari: farina raffinata, zuccheri, oli vegetali di scarsa qualità e sale in eccesso.
Tutto questo abbassa il valore nutrizionale del prodotto e, ancor peggio, potrebbe esporre i più piccoli a rischi concreti per la salute.
Recenti studi pubblicati su riviste scientifiche indipendenti come Bon à Savoir e Oekotest hanno lanciato l’allarme: in diversi marchi di bastoncini di pesce sono state rilevate sostanze tossiche. Alcuni nomi fanno davvero paura: glicidolo, acrilammide e 3-MCPD, per citarne solo alcuni.
Glicidolo, questo sconosciuto
Il glicidolo, ad esempio, è una sostanza che si sviluppa durante la lavorazione degli oli vegetali ad alte temperature ed è considerato potenzialmente cancerogeno. L’acrilammide, che si forma nei cibi ricchi di amido cotti ad alte temperature, è anch’esso associato a un aumento del rischio di tumori. E il 3-MCPD? Un composto genotossico, cioè capace di danneggiare direttamente il DNA.
E non è tutto. In alcuni campioni sono state trovate tracce di metalli pesanti come il mercurio e il cadmio, entrambi notoriamente dannosi per il sistema nervoso e per gli organi vitali. Alcuni studi parlano persino della presenza di microplastiche, inevitabile conseguenza dell’inquinamento dei mari.
A rischio la salute dei bambini
Chi rischia di più sono ovviamente i bambini. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha sottolineato che l’esposizione prolungata a queste sostanze è particolarmente pericolosa per i più piccoli, perché i loro organismi sono ancora in fase di sviluppo e quindi più vulnerabili.
A questo punto, cosa possiamo fare? Una buona notizia c’è: preparare bastoncini di pesce fatti in casa è molto più semplice di quanto si pensi. Basta scegliere un buon pesce fresco o surgelato — merluzzo, platessa o salmone sono perfetti — tagliarlo a bastoncini, passarlo in farina integrale e pangrattato senza zuccheri aggiunti, magari aromatizzando con spezie naturali. Una veloce cottura al forno o in padella con un filo di olio extravergine d’oliva, ed ecco un piatto sano, gustoso e sicuro per tutta la famiglia.