Home » È il posto preferito di chi vive in Campania | Si tratta del Comune con 200 ANIME, qui le pecore sono in maggioranza

È il posto preferito di chi vive in Campania | Si tratta del Comune con 200 ANIME, qui le pecore sono in maggioranza

Borgo più piccolo del Cilento
Borgo più piccolo del Cilento- Foto di Erik Mclean da Pexels-SalernoSera.it

In Cilento esiste un angolo quasi segreto in cui il tempo si è fermato, tra natura selvaggia, vicoli di pietra e antiche tradizioni contadine.

Nel cuore più autentico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, esiste un luogo che sembra sfuggire alle logiche del tempo e della modernità.

Valle dell’Angelo, con i suoi appena 200 abitanti, rappresenta il Comune meno popolato della Campania, ma anche uno dei più amati da chi cerca un rifugio lontano dalla frenesia urbana.

Situato a oltre 600 metri di altitudine, questo piccolo borgo è avvolto da un paesaggio montano che alterna colline verdi e boschi secolari.

A dominare l’orizzonte c’è il Monte Ausinito, mentre la Valle del Calore offre panorami mozzafiato che è impossibile dimenticare già dopo la prima visita.

Valle dell’Angelo: le meraviglie di un luogo incontaminato

Passeggiare tra i vicoli di Valle dell’Angelo significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, come riportato da CilentoPark. Il centro storico, riconosciuto anche dalla Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli per il suo valore urbanistico, è un intreccio di stradine lastricate, portali in pietra calcarea scolpita a mano e scorci suggestivi che raccontano storie di epoche passate.

Tra i luoghi da immortalare spicca Via Flavio Gioia, una delle vie più strette d’Italia, che diventa protagonista di memorabili scatti da condividere sul proprio profilo social. Le chiese di San Barbato e Santa Barbara custodiscono tesori artistici e spirituali che meritano senza dubbio una visita, mentre la Grotta dell’Angelo, dedicata all’Arcangelo Michele, è la testimonianza di antichi culti longobardi. Ogni angolo del borgo riflette un equilibrio perfetto tra uomo e natura, tra storia e paesaggio.

Cosa fare a Valle dell'Angelo
Cosa fare a Valle dell’Angelo- Foto di Archie Binamira da Pexels-SalernoSera.it

Cosa vedere e fare a Valle dell’Angelo e dintorni

A pochi chilometri dal centro abitato c’è poi il bellissimo borgo rurale di Pruno rappresenta un unicum in Europa: qui una comunità autosufficiente che ha scelto di vivere secondo i ritmi della natura, dedicandosi all’agricoltura e all’allevamento. Isolato per buona parte dell’anno, soprattutto nei mesi invernali, Pruno è considerato un autentico museo della civiltà contadina.

A Valle dell’Angelo e dintorni è possibile partecipare a escursioni guidate tra antichi sentieri, visitare case rurali rimaste intatte nel tempo, assistere alla lavorazione artigianale dei prodotti tipici e degustare formaggi e pane cotto a legna, frutto di tradizioni tramandate da generazioni. Non mancano le attività all’aperto come il trekking tra boschi di faggi e castagni, le passeggiate lungo i corsi d’acqua cristallini e le visite alle piccole stalle, dove scoprire da vicino la vita quotidiana dei pastori locali e l’allevamento delle pecore cilentane.