Home » Bonus Condizionatori 2025: come fare domanda e ottenere il sussidio per l’acquisto

Bonus Condizionatori 2025: come fare domanda e ottenere il sussidio per l’acquisto

Vista del motore di un condizionatore in un giardino
Bonus condizionatori 2025 (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Scopri tutto quello che c’è da sapere sul bonus condizionatori 2025: requisiti, vantaggi e la procedura per richiederlo senza errori.

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, sempre più famiglie italiane valutano l’installazione di nuovi impianti di climatizzazione per migliorare il comfort della propria casa.

E, in questo contesto, il bonus condizionatori 2025 rappresenta una grande opportunità per chi desidera acquistare e installare condizionatori, pompe di calore o deumidificatori.

Questo bonus, infatti, permette di recuperare una parte significativa della spesa sostenuta per l’acquisto, aiutandoci a risparmiare grazie a importanti agevolazioni fiscali.

Ma come funziona nel dettaglio questo incentivo e chi può beneficiarne? Scopriamolo insieme.

Un’agevolazione significativa

Negli ultimi anni, le agevolazioni fiscali dedicate alla casa hanno assunto un ruolo centrale nelle scelte di acquisto degli italiani. Incentivi di questo tipo permettono di affrontare spese importanti con maggiore serenità, favorendo la diffusione di soluzioni più moderne, efficienti e sostenibili.

Il bonus condizionatori si inserisce in questo contesto, offrendo un’agevolazione significativa per chi desidera migliorare il benessere abitativo e ridurre i consumi energetici. Sfruttare queste misure può quindi rappresentare un vantaggio sia dal punto di vista economico che ambientale, contribuendo a valorizzare la propria abitazione e a vivere in un ambiente più confortevole.

Vista di un condizionatore su una parete
Come fare domanda per il bonus condizionatori 2025 (Immagine di repertorio – Foto di lifeforstock da Freepik) – salernosera.it

Più comfort ed efficienza

Il bonus condizionatori 2025 è una misura fiscale che consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti di climatizzazione ad alta efficienza energetica. La detrazione si applica sia in caso di ristrutturazione edilizia sia per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile, come la sostituzione di vecchi impianti con nuovi sistemi a pompa di calore. Il tetto massimo di spesa agevolabile è di 96.000 euro per unità immobiliare, e la detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Per accedere al bonus condizionatori 2025 è necessario seguire una procedura ben definita. La richiesta si effettua in sede di dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello 730 o il modello Redditi PF, e allegando la documentazione che attesti la spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione dell’impianto. È importante conservare fatture e ricevute di pagamento, oltre a eventuali certificazioni richieste dalla normativa. Inoltre, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, occorre trasmettere la scheda tecnica dell’intervento all’ENEA tramite il portale dedicato. Seguendo attentamente questi passaggi, sarà possibile ottenere la detrazione fiscale prevista e rendere la propria casa più fresca ed efficiente, beneficiando di un significativo risparmio economico.