Porto di Salerno, i lavori proseguono: il prolungamento del Molo Manfredi è sempre più concreto

È iniziata la predisposizione delle putrelle d’acciaio che faranno da guida alle palancole e ai pali in tubo d’acciaio. Ecco tutti i dettagli
Tra le opere principali di questa fase riguardanti la città di Salerno c’è senz’altro il Molo Manfredi. L’obiettivo è quello di renderlo più grande in modo tale da consentire l’attracco delle navi da crociera nel porto cittadino.
I lavori sono iniziati già da un po’ e ora sono entrati nella fase cruciale. Come riportato da salernotoday.it la ditta incaricata sta operando proprio per cercare di ultimare il prima possibile le modifiche previste.
D’altronde con l’estate ormai dietro l’angolo è importantissimo poter contare anche su questa opportunità che potrà favorire ancor di più il turismo all’interno della città. Salerno è ormai una meta ambita e com’è giusto che sia deve poter vantare i migliori servizi.
Non resta quindi che capire quali sono nello specifico le migliorie che saranno portate a termine in questa fase cruciale per il futuro del Molo Manfredi. Ecco tutti i dettagli dell’importante operazione per tutta la regione.
Le migliorie previste per il Molo Manfredi
In pratica gli operai della ditta incaricata stanno predisponendo le putrelle d’acciaio, che dovranno far da guida alle palancole e ai pali in tubi d’acciaio, che di fatto saranno le strutture di contenimento a destra a sinistra e in testa del Molo prolungato.
Insomma, un progetto ambizioso che è ormai in cantiere da tempo, che sta vedendo la luce in in maniera definitiva. In questo modo i collegamenti marittimi saranno ancora più funzionali ed in grado di rispondere alle esigenze della collettività.
Già partite le prime corse stagionali dei traghetti
Nel frattempo sono già iniziati i collegamenti stagionali verso le zone limitrofe. Spazio ai traghetti da e verso la Costiera Amalfitana (nello specifico effettua fermate ad Amalfi e Positano) e l’isola di Capri. A breve saranno istituite anche le corse per Ischia e Procida. Gli orari sono fissi e consentono di poter effettuare delle escursioni in giornata in alcune delle perle della Campania.
Ovviamente nei prossimi mesi saranno istituite corse aggiuntive che potranno aiutare a rispondere meglio alla domanda da parte dei turisti. Meglio prenotarle per tempo soprattutto nella fase clou dell’estate onde evitare di incappare in più che probabili sold out. Occhio però al meteo che alle volte potrebbe giocare brutti scherzi, in particolar modo nel periodo tardo primaverile in cui il mare qualche volta potrebbe essere avverso impedendo così la traversata.