Home » Ancora oggi è famoso come il BORGO DELLE FARFALLE | Qui a Pasquetta coppie e famiglie si sentono in paradiso

Ancora oggi è famoso come il BORGO DELLE FARFALLE | Qui a Pasquetta coppie e famiglie si sentono in paradiso

Buona Pasqua
Dove andare in vacanza a Pasqua in Campania – pexels – salernosera

La Campania offre durante il periodo pasquale un’opportunità unica per scoprire i suoi numerosi borghi.​

Tra i borghi da visitare, spiccano Agropoli, con il suo castello medievale che domina il promontorio e offre tramonti indimenticabili, e San Bartolomeo in Galdo, noto per le sue tradizioni pasquali e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. ​
Tuttavia, per chi cerca un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa, Cairano rappresenta una meta imperdibile.​

Situato nell’Alta Irpinia, Cairano è un piccolo comune della provincia di Avellino che conta circa 300 abitanti. Arroccato su una rupe a 770 metri sul livello del mare, offre una vista panoramica sulla Valle dell’Ofanto e sulla Valle del Sele. ​

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Cairano è ricco di storia e cultura. Nel 1963, il paese fu scelto come set per il film “La donnaccia”, coinvolgendo molti abitanti locali nelle riprese.

Più recentemente, il regista e coreografo di fama internazionale Franco Dragone, originario di Cairano, ha curato un progetto culturale che ha portato alla pubblicazione di racconti dedicati al borgo. ​

Un’oasi di biodiversità

Cairano è anche un esempio virtuoso di rispetto per l’ambiente. Grazie alla bassa densità di popolazione e all’assenza di pesticidi, il borgo è diventato un habitat ideale per numerose specie di farfalle e insetti impollinatori. Iniziative come “Cairano fiorito” hanno trasformato balconi e vicoli in giardini fioriti, contribuendo a creare un ambiente sano e accogliente per la biodiversità locale.

Visitare Cairano durante la Pasqua significa immergersi in un’atmosfera di pace e spiritualità. Le celebrazioni religiose, seppur semplici, sono sentite e partecipate dalla comunità. Le strade del borgo si animano di colori e profumi, e la natura circostante offre lo scenario perfetto per passeggiate rilassanti e momenti di riflessione.​

Borgo
I borghi medievali da visitare a Pasqua sono molti – pexels – salernosera

Come arrivare

Cairano è raggiungibile in auto attraverso le strade provinciali SP140 e SP199. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Conza-Andretta-Cairano, situata nel comune di Conza della Campania, servita da treni storici e turistici. ​

La Campania offre una vasta gamma di borghi da esplorare durante la Pasqua, ma Cairano si distingue per la sua autenticità, la ricchezza culturale e l’impegno nella tutela dell’ambiente. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per chi desidera riscoprire il valore della semplicità e della connessione con la natura.