Solo in Campania esiste il BORGO DI BUD SPENCER | C’è chi viene dal Canada per ammirarlo, che bellezza

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento sorge un pittoresco borgo della provincia di Salerno noto per la produzione di un legume d’eccellenza
Questo piccolo comune, incastonato tra campi fertili e uliveti secolari, ha saputo mantenere viva una tradizione agricola che affonda le radici nei secoli, diventando un punto di riferimento per la produzione dei famoso fagiolo di Controne.
Questo legume si distingue per la sua forma tondeggiante, il colore bianco perlaceo e l’assenza di macchie o “occhi”. La buccia sottilissima lo rende particolarmente digeribile e ne facilita la cottura, che non richiede ammollo preventivo né tempi prolungati. Queste peculiarità organolettiche lo hanno reso un prodotto ricercato e apprezzato sia a livello locale che nazionale.
La produzione del fagiolo di Controne è strettamente legata alle caratteristiche del territorio. Il borgo è situato alle pendici dei Monti Alburni, una zona caratterizzata da suoli ricchi di carbonati e da una falda acquifera che alimenta numerose sorgenti. Queste condizioni pedoclimatiche creano l’habitat ideale per la coltivazione di questo legume.
La semina avviene tra la prima e la seconda decade di luglio, mentre la raccolta si svolge a novembre, coinvolgendo l’intera comunità locale in un rito che si rinnova ogni anno.
Un riconoscimento unico
La qualità e l’unicità del fagiolo di Controne hanno portato al suo inserimento tra i Presìdi Slow Food, un riconoscimento che mira a tutelare e valorizzare le produzioni agroalimentari tradizionali a rischio di estinzione. Questo legume è stato anche annoverato tra le 100 specialità italiane da salvare, grazie alle sue caratteristiche organolettiche e alla sua alta digeribilità.
Dal 1983, ogni anno a novembre, Controne ospita la Sagra del Fagiolo, un evento che celebra questo prodotto d’eccellenza e attira visitatori da tutta Italia. Durante la manifestazione, è possibile degustare piatti tipici a base di fagioli, come la tradizionale “lagane e fagioli“, e scoprire le altre eccellenze gastronomiche del territorio.
Tradizione e sostenibilità a oltranza
Nonostante le sfide poste dalla modernità, la comunità di Controne continua a investire nella coltivazione del fagiolo bianco, mantenendo metodi tradizionali e sostenibili. La produzione, sebbene limitata, rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare rispetto per l’ambiente, valorizzazione delle tradizioni locali e offerta di prodotti di alta qualità.
In un’epoca in cui la standardizzazione domina il mercato alimentare, realtà come quella di Controne ricordano l’importanza della biodiversità e del legame profondo tra territorio e prodotto. Il fagiolo di Controne non è solo un legume, ma il simbolo di una comunità che ha saputo preservare e valorizzare la propria identità attraverso i secoli. C’è quindi chi lo chiama il borgo di Bud Spencer per la scena iconica dei fagioli nei suoi film.