Home » “Mi dia una rosa e una margherita” | Male male, questa è la TRUFFA SOFFOCA ITALIANI: il pericolo è proprio qui

“Mi dia una rosa e una margherita” | Male male, questa è la TRUFFA SOFFOCA ITALIANI: il pericolo è proprio qui

Fiori
Fioraio arrestato per truffa aggravata – pexels – salernosera

Una vicenda che ha dell’incredibile si è verificata a Reggio Calabria ed ha stranamente a che fare con… i fiori!

Un fioraio di Reggio Calabria è stato infatti arrestato dai Carabinieri della Stazione di Taurianova con l’accusa di aver orchestrato una truffa da 60.000 euro ai danni di un vivaio locale. L’uomo, incensurato, avrebbe sfruttato la fiducia dei proprietari del vivaio per ottenere piante e fiori ornamentali senza mai effettuare pagamenti reali.

Secondo le indagini, il fioraio si recava regolarmente presso il vivaio per selezionare la merce desiderata. Al momento del pagamento, richiedeva di utilizzare il terminale POS personalmente. Dopo aver passato la carta e stampato la ricevuta, approfittava di un momento di distrazione del cassiere per digitare il codice di annullamento dell’operazione, facendo credere che il pagamento fosse andato a buon fine.

Questo schema sarebbe stato ripetuto circa quaranta volte nell’arco di un anno, permettendo all’uomo di ottenere beni per un valore complessivo di oltre 60.000 euro senza mai saldare il dovuto.

I proprietari del vivaio, inizialmente ignari della frode, hanno iniziato a sospettare quando il volume delle transazioni annullate è aumentato significativamente. Dopo aver richiesto una verifica delle operazioni, è emerso che l’indagato stava sistematicamente annullando i pagamenti effettuati con il POS. Questo ha portato alla denuncia e all’avvio delle indagini da parte dei Carabinieri, culminate nell’arresto del fioraio.

Attenzione a chi usa il POS

La truffa è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto con l’avvento delle nuove tecnologie di pagamento elettronico. L’uso dei terminali POS ha semplificato le transazioni commerciali, ma ha anche aperto nuove possibilità di frode per i malintenzionati. Le autorità raccomandano agli esercenti di prestare la massima attenzione durante le operazioni di pagamento, evitando di lasciare il terminale nelle mani dei clienti senza supervisione.

Inoltre, è consigliabile effettuare verifiche periodiche sui registri delle transazioni per individuare eventuali anomalie. Gli esperti suggeriscono anche di adottare strumenti avanzati di monitoraggio delle operazioni elettroniche, come sistemi di notifica automatica per ogni annullamento o storno di pagamento, in modo da ricevere immediatamente un avviso in caso di movimenti sospetti.

Vivaio
Il vivaio truffato ha denunciato il fioraio truffatore – pexels – salernosera

Il dilagare delle truffe è preoccupante

Questo caso solleva importanti questioni sulla sicurezza delle transazioni elettroniche e sulla fiducia riposta nei clienti abituali. È fondamentale che gli esercenti prestino attenzione alle operazioni effettuate tramite POS, soprattutto quando i clienti richiedono di gestire personalmente il terminale. Implementare controlli incrociati e verifiche periodiche delle transazioni può aiutare a prevenire frodi simili.

L’arresto del fioraio a Reggio Calabria evidenzia come anche attività apparentemente innocue possano nascondere sofisticati schemi di truffa. La collaborazione tra esercenti e forze dell’ordine è cruciale per individuare e contrastare tali attività illecite, proteggendo l’integrità del commercio locale e la fiducia dei consumatori.