A tavola il CIAMBELLONE NAPOLI non deve mai mancare | Lo chiamano così ma lo mangiano ovunque: questa la ricetta

Il ciambellone Napoli non può mai mancare a tavola: si mangia ovunque ed è una vera delizia. Ecco la ricetta
Se sei alla ricerca di un dessert perfetto da gustare a tavola la domenica a pranzo allora il ciambellone Napoli fa decisamente al caso tuo. Infatti, nonostante si tratti di un dolce apprezzato in tutta Italia, i campani amano gustarne una fetta dopo il pranzo domenicale.
Stiamo parlando appunto di un ciambellone soffice come una nuvola, dal sapore inconfondibile e che sicuramente conquisterà anche i palati dei tuoi figli. Del resto, si tratta di un’ottima merenda per i più piccoli.
Inoltre, questo ciambellone è versatile e potrai assaporarlo anche per colazione o per l’appunto come dessert alla fine del pasto. Questo dolce sarà a dir poco gustoso e irresistibile. Inutile dire che di sicuro avrai già l’acquolina in bocca!
A svelare la ricetta ci ha pensato il sito di InRan. Ecco svelati perciò tutti gli ingredienti di cui avrai bisogno e il procedimento da seguire passo per passo. Questa ricetta è veramente molto semplice e veloce da realizzare. Il risultato finale sarà un ciambellone morbido e da leccarsi i baffi. Provare per credere.
Ciambellone Napoli: ingredienti
- 250 grammi di ricotta fresca;
- 200 grammi di farina 00;
- 150 grammi di zucchero;
- 3 uova;
- 2 mele;
- una bustina di lievito per dolci;
- scorza grattugiata di limone;
- un cucchiaino di cannella in polvere;
- 50 millilitri di latte;
- zucchero a velo q.b.
Procedimento
Come riportato dal sopracitato sito, inizia montando con cura le uova con lo zucchero in una ciotola finché non avrai ottenuto un composto schiumoso. Unisci poi la ricotta, la scorza di un limone grattugiata e il cucchiaino di cannella in polvere. Quindi, mescola e aggiungi man mano anche la farina e il lievito per dolci setacciati, alternando il latte in modo da ammorbidire il tutto.
A questo punto, occupati delle mele. Dunque, sbucciale e tagliale a fettine sottili. Alcune di esse andranno nell’impasto del ciambellone, mentre le altre andranno a decorare in superficie. Unisci quindi alcune fettine di mela al composto. A tal proposito, procurati lo stampo tipico del ciambellone, ossia quello con il buco al centro, imburralo e infarinalo. Successivamente, versa l’impasto nello stampo e aggiungi in superficie le fettine di mela rimanenti. La cottura avverrà ovviamente in forno.
Quindi, cuoci in forno preriscaldato a 180° per tre quarti d’ora circa. Infine, togli dal forno e decora con una spolverata di zucchero a velo. Il ciambellone sarà più fragrante che mai.