Home » Non distante da Salerno vi è il BORGO DEI PRINCIPI | Un’eccellenza tutta campana: ce la invidia il mondo intero

Non distante da Salerno vi è il BORGO DEI PRINCIPI | Un’eccellenza tutta campana: ce la invidia il mondo intero

Castello Macchiaroli
Castello Macchiaroli a Teggiano – castellomacchiaroli.it – salernosera

Un borgo medievale che incanta con storia e tradizioni che viene chiamato comunemente Borgo dei Principi

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sorge un incantevole borgo medievale che conserva intatto il fascino della sua storia millenaria. Situato su un’altura che domina la Valle del Diano, questo gioiello della Campania è un perfetto esempio di città fortificata, con mura, chiese e palazzi che raccontano secoli di storia e cultura.

Le origini di Teggiano risalgono all’epoca lucana, quando la città era conosciuta come Tegianum. Durante il Medioevo divenne un importante centro strategico, fortificato dalla potente famiglia Sanseverino, una delle più influenti del Regno di Napoli.

La sua posizione privilegiata e le sue robuste difese permisero al borgo di giocare un ruolo chiave nella famosa Congiura dei Baroni del 1485, quando i nobili tentarono di ribellarsi contro il re Ferdinando I d’Aragona.

Uno dei simboli della città è il Castello Macchiaroli, un’imponente fortezza che ancora oggi domina il panorama di Teggiano. Questo castello fu teatro di numerosi eventi storici e oggi ospita visite guidate ed eventi culturali.

Arte e tradizioni

Passeggiando per le stradine di Teggiano, ci si imbatte in un patrimonio artistico di inestimabile valore. Tra le numerose chiese, spiccano la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, con i suoi affreschi e opere d’arte sacra, e la Chiesa di San Francesco, che custodisce un meraviglioso chiostro. Il Museo Diocesano, situato nell’ex convento della Santissima Pietà, raccoglie importanti reperti archeologici e testimonianze della storia religiosa locale.

Teggiano non è solo storia e architettura, ma anche tradizione e folklore. Ogni anno, ad agosto, il borgo si trasforma in un vero e proprio teatro a cielo aperto con la rievocazione storica “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Questa manifestazione, tra le più importanti della regione, richiama centinaia di figuranti in costumi medievali che fanno rivivere le atmosfere del Quattrocento con spettacoli, musiche e banchetti.

Amaro Teggiano
Amaro Teggiano – amaroteggiano.it – salernosera

Un’esperienza imperdibile

Anche la gastronomia gioca un ruolo fondamentale nell’identità del borgo. Tra i prodotti tipici spicca l’Amaro Teggiano, un liquore dal gusto intenso realizzato con erbe locali. La cucina locale offre piatti genuini come i fusilli fatti a mano, il pane cotto nel forno a legna e i salumi artigianali, che esaltano la tradizione culinaria campana.

Teggiano è una meta ideale per gli amanti della storia, della cultura e delle tradizioni. Il suo fascino senza tempo, unito alla bellezza del paesaggio circostante, lo rende una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire l’anima autentica della Campania. Un viaggio a Teggiano significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il passato rivive in ogni angolo e dove l’ospitalità locale rende l’esperienza ancora più speciale.