Ancora oggi è conosciuta come la SVIZZERA CAMPANA | Un posto dove pace e serenità regnano da sempre: perfetto per Pasqua

E’ un piccolo gioiello incastonato tra le montagne del Sannio noto per la sua straordinaria bellezza paesaggistica e per un legame indissolubile con la natura.
Il suggestivo borgo medievale Cusano Mutri, situato nel cuore del Parco Regionale del Matese, attira ogni anno migliaia di visitatori grazie alle sue tradizioni, alla sua gastronomia e, soprattutto, ai suoi funghi, considerati tra i migliori d’Italia.
Cusano Mutri è conosciuto come “il paese dei funghi” per la straordinaria varietà e qualità di questi prodotti del sottobosco che crescono abbondanti nei suoi territori montani. Tra le specie più apprezzate vi sono i porcini, gli ovuli e le mazze di tamburo, ingredienti prelibati che arricchiscono le ricette della tradizione locale.
La fama di Cusano Mutri si deve in gran parte alla Sagra dei Funghi, un evento annuale che si svolge tra settembre e ottobre e che attira migliaia di turisti e appassionati di gastronomia da tutta Italia. Durante la sagra, le strade del borgo si riempiono di stand gastronomici, dove è possibile degustare piatti tipici a base di funghi, dai classici risotti alle zuppe, fino alle tagliatelle fatte a mano condite con sughi profumati.
Oltre alla sua rinomata tradizione gastronomica, Cusano Mutri vanta un patrimonio storico e architettonico di grande fascino. Il centro storico è un labirinto di vicoli lastricati, archi in pietra e case medievali che raccontano secoli di storia. Passeggiando per le sue stradine, si possono ammirare la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XIII secolo, e il Palazzo del Genio, antica residenza nobiliare che oggi ospita eventi culturali.
Natura e avventura nel cuore del Matese
Cusano Mutri non è solo un paradiso per gli amanti della buona tavola, ma anche per chi cerca avventure all’aria aperta. Il territorio circostante offre numerose opportunità per escursioni, trekking e sport all’aperto. Tra le mete più suggestive spiccano le Gole di Caccaviola, un canyon naturale attraversato da corsi d’acqua limpida, e il Monte Mutria, una delle vette più alte del Matese, ideale per gli appassionati di trekking.
Per chi ama esperienze più adrenaliniche, il territorio offre anche possibilità di torrentismo, arrampicata e speleologia, grazie alle numerose grotte e formazioni rocciose che caratterizzano l’area.

Un’esperienza da vivere tutto l’anno
Sebbene il periodo della Sagra dei Funghi sia il momento clou per visitare Cusano Mutri, il borgo offre attrattive in ogni stagione. D’inverno, il paesaggio innevato regala scenari mozzafiato, mentre in primavera e in estate la natura rigogliosa offre il contesto ideale per escursioni e passeggiate.
Cusano Mutri è un luogo che incanta con la sua bellezza, il suo sapore autentico e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. Un viaggio in questo angolo di Campania significa immergersi in una dimensione fuori dal tempo, dove la natura e la tradizione si fondono per regalare un’esperienza unica.