Ma quale lasagna, a Carnevale in Campania si mangiano i FAGIOLI CON LE COTICHE | Addio alla solita ricetta, questa è la novità

Basta con le solite lasagne a Carnevale: in Campania si mangiano i fagioli con le cotiche. Questa è la vera novità a tavola. Ecco la ricetta
Siamo ormai arrivati all’ultimo giorno di Carnevale e per concludere in bellezza per quest’anno questa festività l’ideale è preparare un piatto tipico della tradizione carnevalesca campana. E no, non stiamo affatto parlando delle solite lasagne.
Si tratta infatti dei fagioli con le cotiche, un piatto umile e povero, ma buono e ricco di sapori. In particolar modo, è una ricetta perfetta da preparare proprio durante l’inverno, quando le giornate sono fredde. Del resto, i fagioli con le cotiche sono una vera e propria coccola per il palato ed è inutile dire che sicuramente vorrai fare il bis.
I fagioli con le cotiche sono per l’appunto una minestra calda e avvolgente, in cui i protagonisti saranno ovviamente i fagioli borlotti in tutta la loro bontà e la cotenna, la quale andrà ad insaporire il piatto. Insomma, con ingredienti semplici e poveri realizzerai un piatto a dir poco squisito e saluterai nel migliore dei modi il Carnevale 2025.
A svelare il procedimento da seguire per realizzare i fagioli con le cotiche ci ha pensato il sito di Napoli Today, il quale ha riportato la ricetta contenuta in Frijenno magnanno. Le mille e una… ricetta, raccolta di ricette presentate da Luciano De Crescenzo. Di sicuro avrai già l’acquolina in bocca!
Fagioli con le cotiche: ingredienti per 4 persone
- 1 cipolla;
- 200 grammi di cotenna;
- 500 grammi di fagioli borlotti;
- 350 grammi di pasta a tubetti;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- un sedano;
- sale q.b.

Procedimento
Per preparare i fagioli con le cotiche e salutare così il Carnevale comincia preparando intanto un trito con cipolla e sedano. A seguire, pulisci la cotenna e mettila a lessare per circa una ventina di minuti. Quindi, asciuga e fai sgocciolare la cotenna. A tal proposito, tagliala a pezzi e inizia a cuocere il tutto.
Difatti, fai cuocere in una pentola di terracotta i pezzi di cotenna assieme al trito precedentemente realizzato di cipolla e sedano, ai fagioli borlotti e assieme ovviamente a dell’olio extravergine d’oliva. Dunque, fai cuocere con l’acqua e insaporisci anche con un pizzico di sale.
A questo punto, fai cuocere a fuoco basso finché i fagioli non saranno cotti. Successivamente, aggiungi in cottura la pasta a tubetti e termina di cuocere. Infine, servi i fagioli con le cotiche ben caldi. Che bontà!