ULTIM’ORA: ABOLITA SOSPENSIONE PATENTE | In questo modo continuiamo a guidare senza problemi, lo dice il Codice della Strada

Il Codice della Strada ha introdotto norme più severe: ecco cosa cambia per gli automobilisti e come si pensa di evitare le sanzioni più gravose.
La recente modifica al Codice della Strada ha sollevato molte polemiche tra gli automobilisti italiani e gli esperti del settore.
In Italia per chi arriva a commettere infrazioni gravi è prevista la sospensione della patente. Si arriva a questa eventualità davanti ad eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza.
Questo cambiamento normativo si allinea, in parte, a quanto già avviene in altri Paesi europei, come la Germania.
Sul territorio tedesco si applicano regole leggermente differenti per gli utenti della strada, come riportato da ViaggioInGermania.
Come viene applicato il Codice della Strada in Germania: multe più salate
In Germania, infatti, è previsto che i conducenti stranieri, inclusi quelli italiani, non possano subire la sospensione della patente. Naturalmente nessuno resta impunito, ma invece della sottrazione del documento che abilita alla guida è previsto un altro genere di punizione, che consiste nel raddoppio della sanzione prevista.
In alcuni casi, quindi, se ci si trova a guidare in Germania con una patente italiana, il costo di una violazione potrebbe superare i 1000 euro. Il deterrente economico resta per la legge tedesca il principale strumento di prevenzione. Resta comunque valida la decurtazione dei punti dalla patente: in questo modo si mantiene un sistema di controllo sulla recidività degli automobilisti.

Evitare il ritiro della patente: il sistema normativo tedesco fa da esempio all’Italia
Il meccanismo che prevede l’assegnazione di multe particolarmente elevate invece della sospensione della patente per i conducenti stranieri è stato già adottato da tempo in Germania. Se ne sta valutando l’applicazione anche in Italia, con l’obiettivo di armonizzare le normative europee e ridurre il contenzioso sulle sospensioni transfrontaliere. A beneficiarne sarebbero soprattutto gli automobilisti trovati ad infrangere la normativa per eccesso di velocità. Mentre in Italia, infatti, il limite in autostrada è fissato a 130 km/h, in Germania non esiste un limite generale, sebbene molte tratte siano soggette a restrizioni specifiche.
I controlli della polizia stradale sule territorio tedesco, però, sono molto frequenti e poco tolleranti. Anche per questo motivo il Codice della Strada italiano sta valutando la possibile replica del sistema attuato in Germania. Le autorità sperano che si incentivi così un maggiore rispetto delle norme stradali senza il rischio di trovarsi privati della possibilità di guidare. La minaccia di un maggiore esborso economico potrebbe essere più efficace del possibile ritiro della patente.