Home » Multe: ora i vigili non le lasciano più, ti arrivano direttamente a casa | Come scoprire se ne hai prese

Multe: ora i vigili non le lasciano più, ti arrivano direttamente a casa | Come scoprire se ne hai prese

Un modellino di un'auto, monete, calcolatrice e moduli su un tavolo
Multe (Immagine di repertorio – Foto di xb100 da Freepik) – salernosera.it

Addio al bigliettino sul parabrezza: ecco come funziona la nuova procedura e come verificare se hai ricevuto una multa.

Negli ultimi anni, il sistema di notifiche delle multe ha subito importanti cambiamenti.

Se prima, infatti, i verbali venivano lasciati direttamente sul parabrezza dell’auto, oggi la situazione è ben diversa.

Le amministrazioni locali hanno adottato nuove tecnologie per migliorare l’efficienza del sistema sanzionatorio e ridurre il rischio di contestazioni.

Questo ha portato a una modalità più rapida e sicura per la comunicazione delle infrazioni agli automobilisti. Ma come funziona questa nuova procedura? E soprattutto, come possiamo sapere se abbiamo preso una multa?

Come funziona il nuovo sistema

Negli ultimi anni, le modalità di notifica delle multe sono cambiate radicalmente. La digitalizzazione e l’uso di strumenti avanzati, infatti, hanno reso il processo di notifica più immediato. Ora, in molte città, i vigili urbani e gli altri organi di controllo non lasciano più il tradizionale foglietto sul parabrezza, ma registrano la sanzione direttamente nei sistemi informatici. Questo significa che l’automobilista riceverà l’avviso di contravvenzione direttamente al proprio domicilio, senza avere la possibilità di accorgersene immediatamente.

Secondo fonti come il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le amministrazioni locali, questa innovazione ha l’obiettivo di rendere il sistema più trasparente e garantire che tutte le multe vengano effettivamente recapitate ai trasgressori, evitando contestazioni dovute alla perdita dei verbali cartacei.

Un uomo tiene in mano lo smartphone e alcuni moduli seduto alla scrivania
Multe online (Immagine di repertorio – Foto di gpointstudio da Freepik) – salernosera.it

Un cambiamento radicale

Se temi di aver ricevuto una multa ma non hai trovato alcun avviso sulla tua auto, esistono diverse modalità per verificarlo. Il primo metodo è quello di controllare la propria casella di posta elettronica certificata (PEC), nel caso in cui tu abbia comunicato il tuo indirizzo alle autorità. In alternativa, puoi verificare direttamente sul sito web del comune di residenza o su quello della Polizia Locale, accedendo con le tue credenziali SPID o CIE. Infine, puoi contattare l’ufficio contravvenzioni del tuo comune per richiedere informazioni specifiche.

Un’altra opzione utile è il sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. Questo portale consente di controllare eventuali multe già notificate dal 2000 e ancora non pagate. Per utilizzarlo, basta accedere con SPID, CIE o CNS e premere sul bottone “Situazione debitoria — consulta e paga”. Se nella pagina successiva appare la dicitura “Nessun debito per questo codice fiscale”, significa che non risultano multe a proprio carico. Grazie a questi strumenti digitali, è quindi possibile rimanere sempre aggiornati sulle eventuali sanzioni ricevute e procedere tempestivamente al pagamento o alla contestazione, evitando spiacevoli sorprese come maggiorazioni per ritardi nel saldo della multa.