Home » Salerno, ora sembra di essere a NEW YORK | In Inverno puoi fare queste COSE PAZZESCHE, con amici o famiglia non importa

Salerno, ora sembra di essere a NEW YORK | In Inverno puoi fare queste COSE PAZZESCHE, con amici o famiglia non importa

Golfo di Salerno
Golfo di Salerno- Foto di Andrea Albanese da Pexels-SalernoSera.it

Salerno è una città da scoprire anche nei mesi invernali: ecco un itinerario che comprende luoghi ricchi di storia, cultura e bellezza.

Salerno è una delle città campane più visitate, grazie al clima mite e alla varietà di luoghi presenti sul suo territorio molto vasto.

La città si distingue per il suo lungomare panoramico, il centro storico ricco di monumenti e botteghe, e gli spazi verdi in cui è possibile rilassarsi.

Nel periodo invernale ci si può godere Salerno senza l’affollamento estivo, tra passeggiate nei vicoli storici e la scoperta di posti meno noti.

Camicheviaggia nel suo profilo TikTok suggerisce un itinerario che tocca i punti principali della città, da fare a piedi anche in un solo giorno.

Cosa vedere a Salerno: passeggiata sul lungomare e il bellissimo Giardino della Minerva

Il Lungomare Trieste è uno dei luoghi più apprezzati della città, ideale per una camminata rilassante con vista sul mare. Il percorso è ricco di panchine, aiuole curate e locali dove fermarsi per un caffè o una cioccolata calda. Anche nei mesi più freddi, la passeggiata sul lungomare resta un must per chi desidera godersi la brezza e il panorama. Da lungomare si arriva facilmente alla Villa Comunale di Salerno,
un piccolo parco con fontane e statue, che nel periodo natalizio diventa ancora più suggestivo grazie alle Luci d’Artista. Queste celebri installazioni luminose attirano ogni anno visitatori da tutta Italia.

Chi desidera scoprire un luogo meno conosciuto, ma di grande fascino, troverà spettacolare il Giardino della Minerva. Situato nel cuore del centro storico, questo giardino pensile è un’antica farmacia all’aperto utilizzata dalla Scuola Medica Salernitana. Passeggiando tra le terrazze si possono ammirare piante officinali e aromatiche utilizzate nei secoli per scopi terapeutici. Quest’angolo di Salerno è particolarmente suggestivo per via dell’ampia vista sulla città e sul mare: nelle giornate limpide d’inverno si scattano delle bellissime foto del Golfo di Salerno.

Panorama costiero
Panorama costiero- Foto di Michael Giugliano da Pexels-SalernoSera.it

Alla scoperta del centro storico di Salerno: Duomo e Via dei Mercanti

Il centro storico della città campana conserva un’atmosfera autentica: le strade dei vicoli sono tipicamente lastricate di ciottoli, gli imponenti palazzi sono quelli di un tempo e qui e là spuntano piazze nascoste. La passeggiata può proseguire, quindi, verso il Duomo di Salerno, un edificio risalente all’XI secolo con una meravigliosa cripta che custodisce le reliquie di San Matteo, patrono della città.

Percorrendo Via dei Mercanti, una delle strade più antiche della città, si incontrano botteghe artigiane, negozi di prodotti tipici e boutique storiche. Nel periodo invernale le vetrine si riempiono di decorazioni e le luci disseminate in ogni angolo rendono il passeggio ancora più caratteristico.