Zeppole di dicembre, in provincia di Napoli sono di buon augurio | Le prepari per le feste e arriva SOLO gioia e fortuna: ricetta facilissima
Le zeppole di dicembre sono ideali da preparare per le feste: sono di buon augurio e la ricetta è facile e veloce.
Soffici, dolci e sfiziose, le zeppole sono dei dolci tipici della tradizione campana e sono originarie per l’esattezza di Castellammare di Stabia, un comune situato in provincia di Napoli. Ed è inutile dire che sono dei dolcetti perfetti da preparare a dicembre e per le festività di Natale.
Per l’appunto, le zeppole non sono altro che delle frittelle servite con una deliziosa glassa speciale e delle codette colorate che renderanno questi dolcetti ancora più irresistibili e buoni. E il bello è che sono di buon augurio per le feste e l’anno a venire.
Inoltre, la ricetta è davvero semplice e veloce e potrai proporre le zeppole per Natale e stupire i tuoi ospiti al Cenone oppure al pranzo.
A svelare la ricetta delle zeppole ci ha pensato il sito di Cookist. Il risultato finale saranno delle zeppole profumate, soffici e da leccarsi i baffi. Ecco svelati perciò gli ingredienti di cui avrai bisogno e il procedimento da seguire step dopo step. Mettiti subito all’opera!
Zeppole di dicembre: ingredienti
Per le zeppole:
- 500 millilitri di acqua;
- 250 grammi di farina 00;
- 75 grammi di fiocchi di patate;
- 25 grammi di zucchero;
- 10 grammi di lievito di birra;
- sale q.b.
Per la glassa:
- 200 grammi di miele;
- 30 grammi di liquore all’anice;
- scorza d’arancia q.b.;
- scorza di mandarino q.b.
Per decorare:
- codette colorate.
Procedimento
Come spiegato dal sopracitato sito, comincia occupandoti dell’impasto. Quindi, prendi una ciotola e unisci al suo interno la farina, i fiocchi di patate, lo zucchero, il lievito di birra e man mano anche l’acqua. A seguire, inizia ad impastare con le mani ricordando anche di spingere verso i bordi l’impasto, di modo da eliminare eventuali grumi. Copri l’impasto nella ciotola con della pellicola trasparente e lascia lievitare per circa un paio di ore.
Poi occupati della glassa. Dunque, cuoci in un pentolino il miele, aggiungi la scorza di arancia e quella di mandarino e fai sciogliere dolcemente. A questo punto spegni il fornello e unisci anche il liquore all’anice. Passa poi alla frittura delle zeppole.
Intanto metti a scaldare l’olio da friggere e successivamente metti la pastella a tocchetti a friggere. Poi fai dorare le zeppole e scolale. Immergile perciò nella glassa, spostale in un piatto da portata e decorale con le codette colorate. Le zeppole saranno perciò pronte e più buone che mai.